Storytelling SocialMedia Milano

Vi proponiamo questo articolo di Social Media Examiner, che contiene alcuni consigli pratici How-To per un corretto uso dello storytelling.

Lo abbiamo sintetizzato e tradotto per voi dall’inglese.

5 Modi per fare Storytelling sui social media

Come scrivere correttamente sui social per catturare l’attenzione dei tuoi (potenziali) clienti?

Partiamo subito facendo un’osservazione: come consumatori, tutti noi attraverso i social creiamo e condividiamo storie in continuazione. Per questo motivo,  ogni brand può sfruttare la viralità che una storia di successo ha tipicamente su questi canali, per aumentare la propria visibilità.

Ci sono molto esempi e tecniche per fare storytelling: sicuramente la chiave di successo è creare sempre una narrazione coerente al proprio messaggio-target. Costruire storie che funzionano sui  social permette così al tuo brand di emergere, catturando meglio l’attenzione dei clienti.

Ecco 5 modi per farlo bene.

1 – Prestare attenzione alla struttura della storia

Qualsiasi storia va costruita basandosi su una struttura narrativa precisa, che fa riferimento a elementi quali l’ introduzione (nella quale vengono descritti i personaggi e le circostanze fondamentali); un coro (che descrive gli eventi e induce la risposta emotiva appropriata, come felicità, tristezza, ecc.); una coda che cade alla fine di una narrazione e presenta le considerazioni conclusive. (Rif. https://it.wikipedia.org/wiki/Struttura_narrativa)

Un potente framework di narrazione (utilizzato in una varietà di opere creative, dalle favole di Esopo alle opere di Shakespeare) è la Piramide di Freytag, che più nello specifico divide la storia in cinque archi narrativi, evocando diverse reazioni emotive nel pubblico. Questi archi (momenti) sono:

the inciting moment
the complication or rising action (crescendo emotivo)
the climax (culmine della piramide o punto di svolta)
the reversal or falling action
the moment of release (conclusione)

Questa sequenza rappresenta quindi un crescendo della storia fino al culmine narrativo (punto di svolta) per poi andare scemando, creando così un forte collegamento emotivo con i consumatori.

In sintesi: utilizza una struttura che mantenga i tuoi lettori attenti e coinvolti nella tua storia.

2 – La sequenza dei tuoi annunci crea una storia

Secondo recenti studi, il corretto storytelling sui social può avere impatti diretti sull’aumento degli acquisti off-line (ovvero in negozio). Così, creare una sequenza di annunci sui social che uniscono contenuti di qualità ad un filo narrativo crea un forte richiamo per il consumatore.

3 – Allinea la tua storia con i valori del pubblico

Interpretare correttamente credenze, stili di vita e valori ideali del tuo pubblico ti permette di spostarti da un product-oriented branding verso un customer value-oriented branding.

Si tratta di una scelta naturale per i social media, dove per emergere devi definire bene la nicchia del tuo target-group (the first believers), sviluppare una strategia di comunicazione ben precisa (dando ai tuoi consumatori una semplice e chiara reason to believe) quindi creare online e offline gli ambiti dove il tuo brand potrà condividere storie.

Questo approccio ti permetterà di configurare al meglio la tua brand identity, creando una forte differenziazione e guadagnando un premium price per il tuo prodotto.

4 – Racconta storie localizzate

La potenza del social media sta nella portata (1 persona su 7 è su Facebook) e nella democratizzazione della narrazione: siamo in un mondo dove le storie non si esauriscono nelle esperienze del singolo offline o online, ma continuano ad auto-alimentarsi.

Per un brand è fondamentale riconoscerlo e usare correttamente questo potere per far sentire più coinvolta la propria audience: anche i piccoli business, che operano in nicchie e in precise aree geografiche, indipendentemente dalla loro dimensione possono creare contenuti che funzionano localmente.

Possono create storie che piacciono ai consumatori locali, i quali saranno orgogliosi di supportare un’attività loro vicina, anche sui social media, e saranno anche più facilmente convertibili in clienti effettivi.

5 – Evidenzia la tua Unique Value Proposition

La struttura di McKinsey S-C-R (situation, complication, resolution) ti può aiutare a creare delle storie avvincenti e in linea con la proposta di valore che differenzia il tuo brand.

Per usare correttamente il framework S-C-R , parti condividendo la situazione corrente, quindi identificando le complicanze del mercato, ed infine condividendo la soluzione che solo il tuo brand può fornire. Senza dimenticare che (soprattutto sui social) un pò di humor non guasta mai!.

*****

Cosa ne pensi? Usi lo storytelling nella tua attività di social media marketing?

Quì trovi il link all’articolo originale, completo di immagini e video.

Buona lettura!

 

Contattaci per saperne di più

Hai dubbi, domande oppure vuoi un consiglio esperto?
Contattaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento