L’e-commerce continua a crescere a doppia cifra: per questo, la vendita online è una grande opportunità di business anche per le Farmacie. La Farmacia non è tuttavia un classico esercizio commerciale, bensì una vera e propria attività sanitaria al servizio del cittadino e, per questo, aprire una farmacia online richiede una serie di passaggi che si vanno ad aggiungere a quelli necessari ad aprire una farmacia tradizionale.
Vediamo meglio di cosa si tratta, partendo prima da cosa significa aprire una farmacia tradizionale, e quindi quali sono le attività richieste per aprirla online.
Come aprire una farmacia?
Per aprire una Farmacia tradizionale sul territorio (quindi un negozio fisico) sono richiesti una serie di requisiti e passaggi imprescindibili.
Ad ogni farmacista è richiesto, innanzitutto, un elevato grado di competenza su farmaci e prodotti, fondamentale per dare il giusto supporto sul territorio: allo stesso tempo diventa fondamentale, per chi si appresta all’apertura di un’attività imprenditoriale, essere a conoscenza delle modalità e dei metodi gestionali migliori per esercitare la propria attività con successo.
Ecco una veloce guida con le informazioni più utili ed eventi di riferimento sul tema.
Perchè oggi una farmacia funzioni davvero, non dovrà solo dispensare farmaci: dovrà distinguersi e offrire valore, e per fare questo gli serve un ambiente professionale, unico e accattivante, unito ad un approccio innovativo e più vicino al cittadino anche online.
Come aprire una farmacia: i requisiti legislativi
Quale primo polo sanitario per il cittadino, la distribuzione territoriale delle farmacie viene fatta secondo precisi criteri demografici: è possibile aprire una farmacia privata solo in una sede vacante o prendendo in gestione una farmacia già avviata.
Per la costituzione di farmacie private, la disciplina di riferimento è contenuta nella Legge n. 362/91 e successive modificazioni del D.L. n. 223/2006 convertito con la Legge n. 248/2006 e la Legge n. 475/68. Secondo la normativa, costituire una farmacia privata è consentita con conferimento di titolarità a persone fisiche, oppure sotto forma di società di persone (s.n.c. – s.a.p.a.) oppure di società cooperativa a responsabilità limitata (s.c.a.r.l.).
In base alle norme giuridiche in vigore, inoltre, non è obbligatorio che il titolare o il socio siano farmacisti, tuttavia essi dovranno assicurare la presenza di un farmacista laureato in Farmacia e iscritto all’Ordine Nazionale dei Farmacisti, per tutto l’orario di apertura dell’esercizio commerciale.
In alternativa alla farmacia privata, è possibile aprire una farmacia comunale: in questo caso, l’iter è completamente diverso e si rende necessario il superamento di un concorso.
Pratiche Amministrative e Fiscali
La farmacia è quindi un’attività tutelata per la sua particolarità e per la sua importanza a livello sociale. La legge prevede che questa tipologia di attività possano costituire oggetto sociale di un’impresa solo in presenza di determinati requisiti, tra cui: il tipo di società scelta, le caratteristiche dell’attività, il capitale sociale minimo, le autorizzazioni necessarie etc…
Le fasi principali per l’apertura della nuova attività possono essere riassunte nei seguenti punti:
- Ottenere le licenza
- Costituire la società
- Effettuare la “Comunicazione Unica” alla Camera di Commercio
- Effettuare la Comunicazione al Ministero della Salute
- Richiedere all’Asl la concessione sanitaria per l’esercizio farmaceutico
- Presentare richiesta al Suap (Sportello Unico delle Attività Produttive) per la vendita di prodotti diversi dai medicinali (integratori, prodotti per l’igiene, prodotti erboristici, cosmetici, ecc.)
- Definire il Capitale iniziale e (l’eventuale) Finanziamento bancario (se necessario)
- Definire budget e procedure gestionali interne
- Scegliere la strategia di promozione e visibilità dell’esercizio
In ognuna di queste fasi, è essenziale essere assistiti da un consulente gestionale esperto in materia.
Come reperire le fonti di finanziamento
Un punto critico, molto importante, è il reperimento del capitale iniziale che dovrà risultare sufficiente per affrontare tutte le spese di affitto, arredamento, apparecchi tecnici, pc, lettori di codici a barre, eventuali distributori automatici, software di gestione e insegna luminosa.
In questa fase, è probabile che si dovrà richiedere un finanziamento ad un istituto bancario: esistono molte alternative e anche delle convenzioni per facilitare l’accesso al credito e ottenere finanziamenti alle migliori condizioni del mercato.
Come aprire una farmacia online?
Anche le farmacie, negli ultimi anni, si sono aperte al mondo dell’e-commerce sfruttando canali innovativi per ampliare il proprio business. L’apertura di una farmacia online è possibile soltanto per i soggetti autorizzati, e riguarda solo i farmaci senza ricetta medica. L’autorizzazione deve essere concessa dalla Regione o da altre autorità locali competenti.
Una volta ottenuta l’autorizzazione, è possibile studiare delle strategie di web marketing diverse, da mettere in pratica secondo i propri obiettivi di business: in questo articolo trovate un punto di vista sull’argomento e su come realizzare un progetto di ecommerce che generi fatturato applicabile con successo anche alla business della farmacia.
Come aprire una farmacia online con un sito ecommerce
Su questo tema, il 09/06/2017 abbiamo partecipato in qualità di co-relatori all’incontro “Come aprire una farmacia oggi? Startup e Best Practice” organizzato da Farmesercenti con l’obiettivo di aiutare aspiranti farmacisti e neo farmacisti ad aprire con successo la propria attività. Abbiamo parlato della Farmacia online, che è un business complesso il cui successo dipende dallo sviluppo di una strategia di web marketing completa.
Durante l’incontro sono stati trattati questi temi:
- Predisposizione Societaria
- Tempistiche, requisiti di assegnazione e localizzazione
- Avviamento (Arredi, Impianti, Tecnologia e Servizi vari)
- Come aprire una Farmacia online
- Metodo contabile telematico e Controllo di Gestione (sistemi avanzati)
- Settore Finanziario: aperture di credito e servizi bancari (accesso agevolato)
- Sicurezza in Farmacia
Insieme ad un team di commercialisti e consulenti gestionali, in questo incontro abbiamo presentato la parte relativa a Come aprire una Farmacia online, che andiamo a trattare nel seguito dell’articolo.
Aprire una farmacia online: i requisiti
Dal 1 Luglio 2015 in Italia è possibile vendere online anche farmaci da banco senza obbligo di ricetta (i cosiddetti farmaci SOP): il riferimento normativo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo il Dlgs 19 febbraio 2014, n. 17 Attuazione della direttiva 2011/62/UE, che modifica la direttiva 2001/83/CE e recepisce le norme Ue quale codice comunitario dei medicinali.
L’obiettivo della normativa è impedire l’ingresso di medicinali falsificati nella catena di fornitura legale. Le farmacie, per poter vendere online, devono quindi seguire una particolare procedura resa pubblica il 25 Gennaio 2016 sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito del Ministero della Salute.
Tale procedura prevede i seguenti passaggi:
- #1 – Richiedere l’autorizzazione alla vendita online
- #2 – Registrarsi come Soggetto Autorizzato al Ministero della Salute
- #3 – Esporre Loghi e certificazioni sul proprio sito web
Più nel dettaglio:
Farmacia online: #1 Richiesta di Autorizzazione
Le farmacie o gli esercizi commerciali abilitati devono richiedere l’autorizzazione alla vendita online alla Regione o all’Autorità Territoriale competente, in cui sono stabiliti, comunicando:
- Partita IVA, denominazione e indirizzo del “sito logistico”;
- Data d’inizio dell’attività di vendita a distanza al pubblico di medicinali mediante i servizi della società dell’informazione;
- Indirizzo del sito web utilizzato a tale fine e tutte le informazioni pertinenti necessarie per identificare il sito.
Farmacia online: #2 Registrazione nell’elenco dei soggetti autorizzati
Superata la prima fase, è necessario richiedere al Ministero della Salute la registrazione nell’elenco dei soggetti autorizzati alla vendita a distanza al pubblico di medicinali. Il farmacista dovrà:
- Compilare l’apposito form online sul sito del Ministero
- Inoltrare la documentazione tramite PEC all’indirizzo dgfdm@postacert.sanita.it allegando l’autorizzazione
Farmacia online: #3 Soggetto Autorizzato
A questo punto, il Ministero della Salute verifica la regolarità della documentazione ricevuta e rilascia il bollino, inserendo la farmacia nella lista di quelle autorizzate. Il bollino va esposto sul sito come Logo Identificativo.
Farmacie online: il Logo identificativo nazionale
Anche su web la farmacia è un’attività tutelata per la sua particolarità e per la sua importanza a livello sociale, e sul proprio sito web dovrà esporre il Logo Identificativo Nazionale che è obbligatorio per tutte le farmacie online che operano nell’Unione Europea.
Il Bollino identifica lo Stato Membro e deve essere chiaramente visibile su ciascuna pagina del sito web: serve affinché ogni visitatore possa verificare rapidamente che il sito da cui sta per effettuare l’acquisto è attendibile. Cliccando sul Logo, l’utente sarà infatti rinviato al sito web del Ministero della salute e avrà la conferma della regolarità dell’esercizio commerciale.
Aprire una farmacia online: sintesi e vantaggi
Un e-commerce farmaceutico, che si affianca all’attività di vendita locale, permette alla farmacia di aumentare i volumi di vendita rivolgendosi ad una clientela molto più ampia: per incrementare in modo significativo il fatturato, è fondamentale affiancare il progetto con una corretta strategia di web marketing.
Facciamo allora una sintesi generale, riassumendo sia i requisiti normativi sia gli aspetti più importanti da attuare per realizzare un business online di successo per la farmacia:
- #1 – Richiedere autorizzazione alla vendita online
- #2 – Registrarsi come Soggetto Autorizzato
- #3 – Ottenere il Logo identificativo nazionale
- #4 – Realizzare un sito web performante:
- Mobile Friendly
- Facile da Navigare
- Ottimizzato per i motori di ricerca
- Studiato nella comunicazione
- Aggiornato
- Che espone chiaramente i recapiti dell’autorità competente e il logo identificativo nazionale
- #5 – Sviluppare campagne promozionali e di visibilità su web
- #6 – Integrare mailing, social media e attività comunicazione
Per avere una sintesi di tutto quello che abbiamo visto o per valutare meglio un progetto di sviluppo di un sito ecommerce per portare la tua farmacia online, scrivici subito .
Contattaci per saperne di più
Hai dubbi, domande oppure vuoi un consiglio esperto?
Contattaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!