Come trovare clienti su web

Iniziavamo il nostro articolo precedente così:

Google è il motore di ricerca che genera la maggior parte del traffico di tutto il web ed è il mezzo più usato per cercare informazioni sui prodotti.”

Riprendiamo questo concetto e lo sviluppiamo sottolineando oggi l’importanza di dare valore al proprio prodotto/servizio per incrementare il numero dei clienti. Farsi conoscere è da sempre la base di ogni attività: visibilità, passaparola e pubblicità sono parole chiave di ogni business, e oggi più che mai trovano un’applicazione reale e concreta sul web.

I tuoi clienti sono sul web

La rete si sta sviluppando sempre più: grazie alle tecnologie di connettività sono cambiate molte abitudini sociali e oggi tutti noi siamo costantemente connessi. Questo significa che il web rappresenta il nuovo mercato, globale e virtuale, nel quale ogni azienda deve quindi essere presente.

Allo stesso tempo, il web diventa un’opportunità per ogni business, dalle grandi aziende alle piccole realtà artigianali: utilizzando correttamente strumenti e funzioni native (come la geolocalizzazione), infatti, anche le attività locali possono portare a casa risultati concreti.

Ma nella pratica, come trovare nuovi clienti su internet?
Entrando e coordinando correttamente più piattaforme digitali: vediamo le principali.

Qualità del sito web: il vostro lavoro in 3 secondi

Il sito web è la prima vetrina della vostra attività: in pochi secondi un cliente entrando si farà un’idea di voi. Pochi secondi con i quali vi giocate il successo di tanti sforzi fatti: una prima fase dove il cliente ancora non conosce realmente la qualità del vostro prodotto o servizio, e la differenza la fa la vostra immagine.

Per questo, bisogna presentarsi con delle credenziali di tutto rispetto, con un sito studiato nella comunicazione e modellato sulle esigenze del vostro target, che metta in rilevanza i fattori distintivi della vostra attività. Evitate i siti low cost: sono un ottimo modo per non trovare clienti.

Un sito che costa troppo poco non solo vale poco, ma può crearvi un danno d’immagine irrecuperabile: vi farà perdere tutti quei clienti che, visto il vostro sito e quello del concorrente, decidono di andare dal secondo perché gli trasmette un’idea migliore. Poco importa che (magari) il prodotto del vostro concorrente è meno di qualità del vostro: con un sito fatto meglio vi può battere sul tempo.

Geolocalizzazione e Local SEO

Internet è un mercato globale, tuttavia è importante ricordare che la maggior parte delle ricerche effettuate su Google puntano alla vicinanza: i consumatori infatti spendono qualcosa come l’80% del loro reddito disponibile entro 2 miglia.

Per questo motivo, ogni volta che un utente effettua una ricerca, Google ottimizza per prossimità e restituisce i risultati locali rilevando automaticamente la posizione geografica dell’utente che effettua la ricerca stessa (grazie all’algoritmo noto come Venice Update).

Le opportunità di un buon posizionamento locale sono quindi veramente tante e per ogni settore: guadagnare visibilità online permette infatti di superare i propri concorrenti e rispondere al meglio alle ricerche specifiche degli utenti in zona.

Integrare i social

Se vogliamo trovare nuovi clienti con internet, dobbiamo studiare con qualità la strategia, il messaggio, i contenuti, le immagini, i video… considerando che molti dei visitatori del nostro sito potrebbero non conoscerci e, per farsi un’idea ancora più precisa di noi, vanno a cercare informazioni anche sui social network.

Ogni azienda oggi ha quindi più di un biglietto da visita da mostrare: una strategia cross platform dove è molto importante che ogni canale sia realizzato con cura e precisione, seguendo una linea e mantenendo fluidità cognitiva. Vanno quindi studiati con cura i profili aziendali nei migliori social network (dove per migliori s’intende adatti alla specifica realtà) e va definita una strategia per mantenerli aggiornati, in linea con budget ed esigenze di brand.

Campagne: visibilità immediata

Trovare nuovi clienti in pochissimo tempo? La risposta è sì grazie all’attività di SEM. Consiste nella promozione di contenuti sui motori di ricerca e sui social, sviluppando campagne che hanno come obiettivo diretto quello di incrementare la visibilità di un sito e le vendite di un prodotto o di un servizio.

L’attività si concretizza nella realizzazione di inserzioni pubblicitarie, ovvero di annunci a pagamento che massimizzano la visibilità del vostro sito grazie a una posizione privilegiata sulla prima pagina dei risultati di Google o nel feed dei social. Nel primo caso, la targetizzazione avviene tramite keywords, mentre nel secondo caso la targettizzazione avviene per interesse.

La costruzione della campagna richiede competenze tecniche e specifiche, affinché il risultato sia qualitativamente riconosciuto valido sia dalla piattaforma (motore di ricerca o social) che dall’utente che, vedendo l’annuncio, ne dovrà essere attratto.

Se una campagna è costruita bene, il suo costo rimane contenuto e porta ottimi risultati.

Web e strategia: l’improvvisazione fa danni

Punto che avevamo già affrontato nel precedente articolo legato alla democratizzazione dei mezzi di comunicazione digitale: di fatto, chiunque può creare una campagna adwords, una pagina facebook, un sito vetrina… il problema è che ogni strumento richiede competenze ben precise per realizzare una comunicazione che funziona.

Il rischio del fai da te è che una mancata attenzione ai dettagli può creare danni d’immagine: una cattiva impressione è difficile da recuperare, senza contare la perdita di budget (ad esempio, se si sviluppa da soli una campagna SEM) e la perdita del cliente a vantaggio del concorrente più astuto, che si è rivolto ad un professionista e si presenta in modo vincente.

Chiunque vorrebbe spendere poco e guadagnare molto, ma da imprenditori ragionevoli sappiamo che sono i buoni investimenti a portare fatturato: il web è un’opportunità immensa, che permette con un budget ragionato e preciso di ottenere risultati enormi, che a conti fatti è molto più conveniente che in passato (basti pensare ai costi di una pagina pubblicitaria su un giornale o in tv e paragonarli ai costi sul web).

É un investimento che richiede conoscenza e figure professionali preparate per portare i risultati migliori.

 

Contattaci per saperne di più

Hai dubbi, domande oppure vuoi un consiglio esperto?
Contattaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento