Si definisce “Above the fold” la parte della pagina che appare immediatamente al caricamento del sito web senza dover usare lo scrollSi definisce "Scroll" (in italiano scorrimento) lo spostamento - solitamente dall'alto verso il basso - dei contenuti che compong... Leggi del mouse. È una sezione chiave per l’inserimento di messaggi, annunci e banner. Il termine Above the fold (lett. “sopra la piega”) deriva dalla stampa, con riferimento alla parte visibile nella prima pagina quando il giornale è piegato. Questo concetto si basa quindi sull’importanza della parte superiore delle pagine web.
Come ottimizzare l’above the fold
Nella parte superiore della pagina si dovrebbero posizionare i contenuti più pertinenti.
Poiché gli utenti si relazionano maggiormente ai contenuti che vedono appena aprono una pagina Web, è in quella parte che dovrebbe trovarsi il benefit più rilevante per l’utente che lo convinca a proseguire la navigazione: ciò consente di ottenere una maggiore permanenza sul sito quindi una frequenza di rimbalzo inferiore.
Nella parte superiore della pagina si possono posizione anche gli annunci che dovrebbero avere maggiore visibilità e maggiori opportunità di interazione: tuttavia, sebbene possano ottenere metriche migliori, posizionare troppi annunci in alto può entrare in conflitto con il posizionamento sul Web e può peggiorare la user experienceSi definisce "User Experience" (abbrev. UX, in italiano Esperienza Utente) ciò che una persona prova quando utilizza un sistema, ... Leggi.
Per lavorare sull’above the fold il web designer dovrebbe considerare le dimensioni medie dello schermo ed esplorare tecniche di responsive design, per creare pagine web con layout e immagini flessibili e un foglio di stile a cascata (CSS) che risponde alla ricerca multimediale.