Con il termine “intelligenza artificiale” (AI dall’inglese artificial intelligence) si fa riferimento alla simulazione dei processi di intelligenza umana da parte di macchine e sistemi informatici dotati della capacità di apprendimento e della capacità di risolvere problemi più o meno complessi. A tale scopo, l’intelligenza artificiale combina set di dati precostituiti e processi informatici per intraprendere azioni che hanno le migliori possibilità di raggiungere un obiettivo specifico.
Si parla di IA debole o semplice quando è orientata a svolgere un singolo compito definito (ad esempio, una partita a scacchi o la risoluzione di un problema), di IA forte o avanzata quando svolge compiti più complessi applicando metodi di ragionamento simili quelli umani (ad esempio, l’elaborazione del linguaggio naturale o il riconoscimento vocale e visivo).
Cosa d’intende per intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale si riferisce alla simulazione o all’approssimazione dell’intelligenza umana nelle macchine. Ciò include l’apprendimento, il ragionamento e la percezione potenziati dal computer. La capacità di apprendimento automatico (ML dall’inglese machine learning) si riconduce al concetto secondo cui i programmi informatici possono apprendere autonomamente e adattarsi a nuovi contesti senza essere assistiti da esseri umani. Le tecniche di deep learning consentono questo apprendimento attraverso l’assorbimento di enormi quantità di dati non strutturati (big dataSi definiscono "big data" (megadati o grandi dati) set di dati estremamente grandi che possiedono una o più delle seguenti caratt... Leggi) come testo, immagini o video.
Secondo Forbes si possono individuare 7 tipi di IA, da un modello più semplice ad uno più avanzato al crescere della capacità di autoapprendimento del sistema. L’intelligenza artificiale viene utilizzata oggi in diversi settori: alcuni temono che l’uso estensivo dell’IA avanzata possa avere un effetto negativo sulla società.