L’analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities e Threats) è un metodo utilizzato per valutare una posizione competitiva e sviluppare una pianificazione strategica. L’analisi valuta i fattori interni ed esterni, nonché il potenziale di un progetto, individuando i punti di forza (strengths ) e di debolezza (weaknesses ) interni all’organizzazione, e le opportunità (opportunities) e minacce (threats) provenienti dall’esterno. Le analisi SWOT non sono limitate alle aziende, ma possono essere applicate a diversi livelli: persone singole, gruppi di persone, team di lavoro, reparti, eccetera.

 

Come si fa un’Analisi SWOT

Gli analisti presentano l’analisi SWOT come un quadrato segmentato in quattro quadranti (matrice SWOT), ciascuno dedicato a un elemento di SWOT. Questa disposizione visiva fornisce una rapida panoramica della posizione dell’organizzazione in esame: sebbene tutti i punti sotto un particolare titolo possano essere non di uguale importanza, essi rappresentano informazioni chiave sull’equilibrio tra opportunità e minacce, vantaggi e svantaggi e così via.

 

Swot Analysis Digitalsfera

Swot Analysis Digitalsfera

 

Questa panoramica visiva offre un quadro per valutare le prestazioni, la concorrenza, il rischio e il potenziale di un progetto di business, su cui elaborare una strategia di sviluppo con maggiore probabilità di successo. In questa matrice occorre quindi individuare:

  • Punti di forza (S = Strengths): sono le aree in cui si ha un vantaggio competitivo sul mercato, i punti in cui si eccelle e ci si distingue dalla concorrenza. Ad esempio, un marchio forte, una base di clienti fedeli, un bilancio solido, una tecnologia unica, un servizio offerto di grande qualità, una buona brand reputation, una presenza diffusa sul territorio, eccetera.
  • Punti di debolezza (W = Weaknesses): sono le aree in cui si deve migliorare perché si è meno competitivi: un marchio debole, un fatturato inferiore alla media, alti livelli di indebitamento, una catena di fornitura inadeguata o mancanza di capitale, eccetera.
  • Opportunità (O = Opportunities): si riferiscono a fattori esterni favorevoli, offerti dal mercato, che potrebbero dare al progetto un vantaggio competitivo. Ad esempio, se un paese riduce le tariffe, una casa automobilistica può esportare le sue auto in un nuovo mercato, aumentando le vendite e la quota di mercato.
  • Minacce (T = Threats): si riferiscono a fattori esterni sfavorevoli che hanno il potenziale di danneggiare il progetto e che provengono sempre dall’ambiente esterno. Ad esempio, una siccità è una minaccia per un’azienda produttrice di grano, poiché può distruggere o ridurre la resa del raccolto. Altre minacce comuni includono aspetti quali l’aumento dei costi per i materiali, l’aumento della concorrenza, l’offerta di lavoro ridotta, la difficoltà a trovare fornitori affidabili, l’alta burocratizzazione, e così via.

 

Esempio di Analisi SWOT

Per elaborare un’analisi SWOT, è necessario fare una valutazione abbastanza oggettiva delle proprie risorse interne e analizzare a fondo il contesto nel quale si opera, coinvolgendo tutti gli interessati in un’attività di brainstorming. L’analisi parte dall’assunto che ciò che accade all’interno dell’azienda funge da grande fonte di informazioni, così come ciò che accade al di fuori dell’azienda è altrettanto importante per il successo di un progetto di business.

Come si scrive una buona analisi SWOT?

Partendo proprio dall’identificazione di una serie di domande per ciascun elemento che servono come guida, per creare un elenco equilibrato cui far seguire un processo che richiede obiettività e precisione.

 

Esempio Swot Table

PUNTI DI FORZAPUNTI DI DEBOLEZZA
Cosa stiamo facendo bene?
Qual è il nostro vantaggio competitivo?
Qual è la nostra risorsa più forte?
Quali risorse abbiamo?
Quali prodotti/servizi stanno funzionando bene?
Dove possiamo migliorare?
Quali prodotti sono poco performanti?
Dove ci mancano le risorse?
Quali sono i nostri detrattori?
Quali sono le nostre linee di prodotti con le prestazioni più basse?
OPPORTUNITÂMINACCE
Quali tendenze sono evidenti nel mercato?
Quale tecnologia possiamo utilizzare per migliorare le operazioni?
Possiamo espandere le nostre operazioni principali?
Quali nuovi segmenti di mercato possiamo esplorare?
A quali dati demografici non ci rivolgiamo?
Quanti concorrenti esistono e qual è la loro quota di mercato?
Cosa fanno bene i nostri concorrenti?
Quali nuove normative minacciano le operazioni?
Quali tendenze dei consumatori minacciano il business?
Esistono nuove normative che potrebbero potenzialmente danneggiare le nostre operazioni o i nostri prodotti?

 

Esempio di analisi SWOT

Per avere un quadro migliore di un’analisi SWOT, prendiamo in considerazione l’esempio di un’azienda fittizia di frullati organici. Per capire meglio come può competere nel suo mercato e cosa può fare meglio, decide di condurre un’analisi SWOT. Attraverso questa analisi, identifica che i suoi punti di forza erano un buon approvvigionamento di ingredienti, un servizio clienti personalizzato e un forte rapporto con i fornitori. Sbirciando all’interno delle sue operazioni, identifica alcune aree di debolezza: poca diversificazione del prodotto, alti tassi di rotazione e attrezzature obsolete. Esaminando come l’ambiente esterno influisce sulla sua attività, identifica un’opportunità nella tecnologia emergente, demografia non sfruttata e un cambiamento culturale verso una vita sana. Ma rileva anche delle minacce, come un congelamento invernale che danneggia le colture, una pandemia globale e nodi nella catena di approvvigionamento.

 

Esempio di analisi SWOT di Coca Cola

Nel 2015, un’analisi SWOT di Value Line di The Coca-Cola Company ha rilevato punti di forza come il nome del marchio famoso in tutto il mondo, la vasta rete di distribuzione e le opportunità nei mercati emergenti. Tuttavia, ha anche rilevato debolezze e minacce come le fluttuazioni della valuta estera, il crescente interesse pubblico per le bevande “sane” e la concorrenza dei fornitori di bevande salutari. L’analisi SWOT ha spinto Value Line a porre alcune domande difficili sulla strategia di Coca-Cola, ma anche a notare che la società “rimarrà probabilmente un fornitore di bevande di alto livello” che ha offerto agli investitori conservatori “una fonte affidabile di reddito e di capitale”. Cinque anni dopo, l’analisi SWOT di Value Line si è rivelata efficace poiché Coca-Cola rimane il sesto marchio più forte al mondo (come lo era allora). Le azioni di Coca-Cola sono aumentate di valore di oltre il 60% durante i cinque anni successivi al completamento dell’analisi.

(Fonte: https://www.investopedia.com/terms/s/swot.asp)

 

Esempio di analisi SWOT di Home Depot

Home Depot ha condotto un’analisi SWOT, creando un elenco equilibrato dei vantaggi e svantaggi interni e dei fattori esterni che minacciano la sua posizione di mercato e la sua strategia di crescita. Un servizio clienti di alta qualità, un forte riconoscimento del marchio e relazioni positive con i fornitori sono stati alcuni dei suoi notevoli punti di forza; considerando che una catena di approvvigionamento ristretta, l’interdipendenza dal mercato statunitense e un modello di business replicabile sono stati indicati come i suoi punti deboli. Strettamente legate alle sue debolezze, le minacce di Home Depot erano la presenza di rivali stretti, sostituti disponibili e le condizioni del mercato statunitense. Da questo studio e da altre analisi è emerso che l’espansione della sua catena di approvvigionamento e della sua impronta globale sarebbe stata la chiave per la sua crescita.

(Fonte: https://www.investopedia.com/terms/s/swot.asp)