Si definisce “Audience” (in italiano pubblico) il numero e/o le caratteristiche delle persone esposte a un particolare tipo di pubblicità o a qualche mezzo di comunicazione. Il pubblico è vitale per il mondo del marketing, poiché senza di esso non si possono generare entrate attraverso la pubblicità. Ogni canale di comunicazione ha audience differenti, e una delle parti più importanti del content marketing è proprio la costruzione del pubblico: se non c’è pubblico per ricevere quella pubblicità, non c’è motivo di creare contenuti.
Tipi di pubblico
Le piattaforme pubblicitarie digitali (come Google Ads, Facebook Ads, Linkedin Ads, Twitter Ads, etc…) sfruttano le interazioni che gli utenti effettuano online per creare dei segmenti di target audience profilati. Ogni piattaforma ha infatti a disposizione enormi moli i dati (big dataSi definiscono "big data" (megadati o grandi dati) set di dati estremamente grandi che possiedono una o più delle seguenti caratt... Leggi) grazie ai quali può tracciare dei profili comportamentali dell’utente, basandosi sui dati raccolti internamente sia (laddove possibile e consentito) esternamente, tramite sistemi di tracciamento e cookie.
Sui motori di ricerca troviamo un pubblico di utenti che esprime un bisogno, digitando una ricerca (keyword) che indica direttamente l’interesse personale. Si può attirare l’attenzione di questi fornendo contenuti di interesse e sponsorizzazioni, che aumentano il traffico al sito, perfezionando le strategie di funnel al fine di ottenere delle reali conversioniSi definisce "Conversione" (nel marketing online) l'esecuzione da parte degli utenti di una determinata azione-obiettivo cui l'azi... Leggi.
In base ai dati a disposizione, ogni piattaforma mette e disposizione strumenti pubblicitari per segmentare il pubblico e creare diverse audience, cui indirizzarsi in modo personalizzato apportando modifiche ai messaggi e alle offerte per ciascun segmento.
TIPI DI AUDIENCE | |
---|---|
Interessi | Segmenti di pubblico per interessi, sulla base dei dati comportamentali collezionati in ogni piattaforma. |
Pubblico Simile (lookalike) | Segmenti di pubblico simile ad un pubblico modello, ovvero che presentano un profilo comportamentale simile ad pubblico precedentemente definito. Permettono di espandere l’audience. |
Retargeting | Audience profilata sulla base delle azioni effettuate dagli utenti su una pagina web o una landing pageSi definisce "Landing Page" (lett. pagina di atterraggio) una pagina web che ha come funzione principale quella di acquisire conta... Leggi apposita |
Custom Audience | Audience create partendo da elenchi reali di utenti o clienti effettivi (remarketing), sui quali effettuare un’azione mirata |