Si definisce “Business Model Canvas” un template grafico per descrivere, visualizzare, valutare e modificare i modelli di business. Descrive la logica di come un’organizzazione crea, fornisce e acquisisce valore. Si utilizza per comprendere un modello di business proprio o di un concorrente. Il Business Model Canvas è stato creato da Alexander Osterwalder fondatore della piattaforma strategyzer.com.

 

Cos’è il Business Model Canvas

Il Business Model Canvas è un ottimo strumento per comprendere un modello di business in modo semplice e strutturato: si basa su un template grafico dove vengono evidenziati i punti fondamentali del progetto da esaminare. Viene utilizzato sia per sviluppare nuovi modelli di business sia per documentare quelli esistenti. Mostra visivamente 9 elementi chiave ed è divenuto nel tempo un linguaggio condiviso.

 

Business Model Canvas

Business Model Canvas – Fonte immagine: strategyzer.com

 

Esempio di Business Model Canvas in Italiano

Cliccando sull’immagine è possibile scaricare un business model canvas in formato.pdf, disponibile anche in formato Excel.

 

Businessi Model Canvas DIGITALSFERA

Businessi Model Canvas DIGITALSFERA

Scarica il modello in pdf | Scarica il modello in Excel

 

Come si compila un Business Model Canvas

Un Business Model Canvas si avvale di uno schema grafico costruito da 9 elementi chiave:

  • Partner Chiave (Key Partners) elenco dei fornitori e collaboratori utili alla realizzazione del progetto di business.
  • Attività Chiave (Key Activities) elenco delle attività necessarie e funzionali al progetto.
  • Risorse Chiave (Key Resources) asset strategici necessari e funzionali al progetto.
  • Proposte di Valore (Value Proposition) promessa del brand, beneficio o motivo per il quale il cliente/target dovrebbe scegliere o utilizzare  il prodotto/servizio.
  • Relazioni con i clienti (Customer Relationships) modalità con cui l’azienda interagisce con il target.
  • Canali (Channels) punti di contatto grazie ai quali l’impresa arriva al target.
  • Segmenti di Clientela (Customer Segments) tipologie di gruppi di clienti target.
  • Struttura dei Costi (Cost Structure) quali sono i costi da sostenere affinché il progetto funzioni.
  • Flussi dei Ricavi (Revenue Streams) ricavi ottenibili con la vendita dei prodotti/servizi.