Si definisce “carrello elettronico” la parte di un e-commerce che rappresenta il carrello virtuale e svolge un ruolo fondamentale nell’ultima fase del ciclo di acquisto del prodotto. Si tratta di un software integrato nella piattaforma di commercio elettronico (può essere una pagina web o anche un’applicazione) chiamato così poiché è solitamente rappresentato dall’icona del carrello di un supermercato.

 

Funzionalità carrello elettronico

Il carrello acquisisce un’importanza particolare nell’ultima fase del customer journey, chiamata azione, poiché è l’ultimo passaggio che il cliente esegue prima di finalizzare il pagamento e acquistare il prodotto. Tra le principali funzioni del carrello ci sono:

  • Lista della spesa: nel carrello si vede la ripartizione del prezzo dei prodotti selezionati e la somma totale del prezzo, in modo da poter modificare la selezione. Vengono evidenziate anche le aliquote fiscali.
  • Processare il pagamento: una volta che il cliente ha selezionato tutti i prodotti che desidera acquistare, il carrello online è l’applicazione che permette di effettuare il pagamento attraverso le diverse modalità supportate dal commercio elettronico: Pay-Pal, Carta di credito, Bonifico bancario, ecc

 

Abbandono del carrello

Quando un consumatore lascia un sito Web in cui aveva iniziato ad aggiungere prodotti al carrello online, viene chiamato carrello abbandonato. È un problema che riguarda tutti gli e-commerce: generalmente un alto tasso di carrello abbandonato evidenzia problemi sul sito come scarsa navigabilità, prezzi elevati o problemi durante l’elaborazione del pagamento online.