Con il termine “closed innovation” (lett. innovazione chiusa) si fa riferimento ad un modello di gestione nel quale le imprese fanno affidamento solo sulle proprie conoscenze, fonti e risorse interne (come il proprio personale o R&S) per l’innovazione di prodotti, servizi, modelli di business, processi ecc..

Nel modello “chiuso” l’azienda compete con le sue uniche risorse pensando che siano le migliori, controllando personalmente tutti i processi di sviluppo. Considera la strategia chiusa una fonte di vantaggio competitivo perché protegge gli asset aziendali (brevetti, idee, risorse, conoscenze) e il know how, permettendogli di essere il first mover di una nuova tecnologia o significato e di essere il primo a sviluppare un nuovo prodotto o a entrare in un mercato.

Si contrappone al modello opposto definito “open innovation” dove l’azienda attua una strategia di condivisione di idee e conoscenze, che ha come elemento fondante le relazioni che si allacciano con diverse tipologie di partner esterni.