Si definisce “Conversione” (nel marketing online) l’esecuzione da parte degli utenti di una determinata azione-obiettivo cui l’azienda attribuisce un valore economico. Esempi tipici di conversione sono: form di contatto compilato, prodotto acquistato, click su mappa, click sul pulsante,  etc… Convertendo all’obiettivo, l’utente passa dall’essere un visitatore anonimo che naviga su internet alla ricerca di qualcosa, all’essere un cliente o un lead.

A seconda del tipo di sito e di attività svolta, le conversioni verranno impostate in modo diverso. Affinché le conversioni siano efficienti, è fondamentale definire in anticipo e correttamente i risultati che si vogliono realizzare, in modo che le azioni di conversione siano conformi al raggiungimento di tali obiettivi.

 

Esempi di conversione

Con il termine conversione s’intende qualsiasi azione precedentemente definita come goal o obiettivo da raggiungere, che  viene svolta su web e rappresenta tipicamente un beneficio per l’azienda. Tra le conversioni più comuni ci sono:

  • Effettuare un acquisto sul sito web dell’azienda
  • Condividere un post sui social media
  • Fare una telefonata all’azienda
  • Compilare un modulo o completare un sondaggio
  • Creare un profilo o registrarsi sul sito web

 

Come aumentare le conversioni

Ottenere il maggior numero possibile di conversioni è l’obiettivo di tutta l’attività di web marketing: a tal fine, nell’ambito della web analytics si misurerà il tasso di conversione (convertion rate) quale metrica di riferimento per valutare la qualità della strategia di campagna.

Aumentare le conversioni è oggetto di un attività molto specifica detta CRO (convertion rate optimization) che richiede competenze avanzate di web marketing, mirate ad effettuare azioni diverse e coordinate per migliorare l’experience globale dell’utente online, come ad esempio:

  • Ottimizzare tecnicamente il sito web, migliorando i tempi di caricamento del sito, utilizzando server di qualità, applicando strategie di web engineering o utilizzando sistemi di caching per aumentare la velocità di presentazione dei contenuti.
  • Migliorare la navigabilità e il design del sito, in modo da aiutare l’utente ad orientarsi, guidandolo verso l’azione di conversione attraverso CTA e obiettivi semplici e chiari.
  • Creare contenuti di alta qualità, accurati e originali, pianificando una strategia che attiri più utenti sul sito e li convinca a convertire.
  • Creare campagne mirate segmentando correttamente il pubblico e rispondendo al meglio alle aspettative della target audience