Si definisce “CPC” (acronimo di costo per clic) un modello di pubblicità online dove gli inserzionisti pagano quando viene fatto clic sull’annuncio. Con questa strategia di offerta, non si paga per essere presenti come annuncio ma solo ogni volta che questo viene cliccato.
Una volta che si verifica il clic, l’utente viene indirizzato a una pagina di destinazione che può essere una pagina sul sito dell’inserzionista oppure su pagine di vendita specifiche (ad esempio, una pagina prodotto interna a un marketplace) oppure viene indirizzato a eseguire un’azione come ad esempio una chiamata al telefono (nel caso di annunci di chiamate), un modulo contatto (nel caso di annunci lead form) e via dicendo.
Come si calcola il CPC
La formula del CPC è la seguente: CPC = costo totale/numero di clic
Rappresenta l’importo speso quando un utente fa clic su un annuncio.
Cosa significa CPC
Con il modello pay per click, gli inserzionisti definiscono quali siano i criteri che scatenano la visualizzazione dell’annuncio, rilevanti per l’annuncio e per il sito target, e pagano per ogni clic che viene fatto sull’annuncio che ridirige al proprio sito o ad altre pagine con funzioni predefinite. Si differenzia dal CPV in quanto nel CPC si paga ogni clic indipendentemente dalla visualizzazione o meno del sito target. Si possono distinguere diversi tipi di CPC:
- CPC fisso: l’inserzionista paga il costo concordato per clic indipendentemente da qualsiasi altro fattore.
- Asta CPC: esiste un’asta pubblicitaria in cui il miglior offerente è colui che riesce a fare pubblicità o raggiunge la prima posizione (come negli annunci a pagamento di Google).
Dove viene utilizzato il CPC
Questo modello viene applicato nelle campagne sui motori di ricerca, sui social media (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, ecc.), sui marketplace (come Amazon). Tra le piattaforme pubblicitarie che utilizzano il Cost per Click abbiamo:
- Annunci Google
- Annunci Bing
- Annunci Facebook
- Annunci LinkedIn
- Annunci Twitter
- Youtube
- Amazon
L’interazione successiva al clic può essere la visualizzazione di una pagina Web, un Mi piace, un modulo…
Il CPC nei motori di ricerca
Nei motori di ricerca, gli inserzionisti fanno offerte per parole chiave pertinenti al loro mercato di riferimento. Sulla base del budget offerto dall’inserzionista, il motore di ricerca inserisce l’offerta nel sistema di aste e posiziona gli annunci sponsorizzati corrispondenti alla parola chiaveNel marketing online, si definisce "Keyword" (in italiano parola chiave) il termine utilizzato da un utente durante una ricerca on... Leggi di ricerca target, visualizzando i link sponsorizzati sopra o sotto i risultati organici nelle pagine dei risultati (SERPSi definisce "SERP" (acronimo di Search Engine Result page) la pagina dei risultati dei motori di ricerca. È l'elenco dei risulta... Leggi) o sui siti affiliati in spazi definiti da ciascun editore.
Nelle settaggio delle campagne online su Google Ads, sono disponibili diversi modelli di offerta basati sul CPC:
- Offerta CPC manuale: questo tipo di offerta definisce il costo massimo per clic che si è disposti a pagare (CPC Max)
- Offerta basata su CPC ottimizzato: la piattaforma può fare offerte superiori al CPC impostato se ritiene che ci siano più opzioni per convertire una determinata query
In particolare, indicando il CPC max (ovvero l’offerta di costo massima per clic che l’inserzionista è disposto a pagare) Google utilizza questo valore come riferimento per posizionare l’annuncio: essendo questo l’importo massimo che potrà essere addebitato per un clic, il costo per clic effettivo o CPC effettivo (ovvero l’importo finale che verrà realmente addebitato per un clic) sarà solitamente inferiore, a volte anche significativamente, in base all’andamento dell’asta.
Vantaggi e svantaggi del CPC
Il CPC è un sistema di offerta efficiente, poiché viene pagato solo quando qualcuno fa clic e ciò accade nella maggior parte dei casi perché quell’utente ha interesse per ciò che viene pubblicizzato. Nella pratica, è il modello più utilizzato per indirizzare il traffico verso i siti Web, cercando di attirare clienti di qualità.
Il CPC ha il grande vantaggio di informare sull’efficacia della pubblicità, mettendo in relazione direttamente l’investimento con i risultati. Il numero di clic è un modo per misurare l’attenzione e l’interesse che l’annuncio produce.
Applicato nel modello di affiliazione offre opportunità di acquisto dove le persone stanno navigando: attraverso incentivi ai siti partner affiliati (sotto forma di percentuale sui ricavi) crea un modello pay-for-performance, dove se un affiliato non genera vendite non rappresenta alcun costo per il commerciante. Le variazioni a questo sistema includono la condivisione di banner, pay-per-click e programmi di compartecipazione alle entrate.
Il modello pubblicitario CPC si presta ad abusi come clic fraudolenti (ad esempio da parte di concorrenti), sebbene sia Google che altre piattaforme abbiano implementato sistemi automatizzati per prevenire clic abusivi da parte di concorrenti o sviluppatori web corrotti.
Suggerimenti per l’ottimizzazione del CPC
Tra le raccomandazioni per migliorare il CPC:
- Analizzare le parole chiave più rilevanti del settore, utilizzando strumenti come Sistrix o Semrush
- Segmentare il traffico geograficamente e demograficamente in base al CTRSi definisce "CTR" (acronimo di click through rate, in italiano percentuale di clic) il rapporto tra il numero utenti che cliccano... Leggi ottenuto
- Eseguire test A/B con il design e le creatività degli annunci
- Lavorare sulla rilevanza per l’utente, ovvero tra ciò che viene pubblicizzato e il prodotto/servizio che l’utente sta cercando
- Analizzare le conversioniSi definisce "Conversione" (nel marketing online) l'esecuzione da parte degli utenti di una determinata azione-obiettivo cui l'azi... Leggi per verificare che il CPC a pagamento sia redditizio
Per fare tutto ciò, è necessario avere un buon sistema di misurazione della Web AnalyticsSi definisce "Web analytics" uno strumento di marketing per la raccolta, misurazione, analisi e reporting di dati web effettuato c... Leggi, definire le conversioniSi definisce "Conversione" (nel marketing online) l'esecuzione da parte degli utenti di una determinata azione-obiettivo cui l'azi... Leggi nella piattaforma CPC monitorare l’evoluzione di costo, il coinvolgimento e le conversioniSi definisce "Conversione" (nel marketing online) l'esecuzione da parte degli utenti di una determinata azione-obiettivo cui l'azi... Leggi per ciascuna campagna.