Si definisce “e-commerce” (in italiano commercio elettronico) il commercio di beni e servizi tramite piattaforme online ossia tramite internet. In base ai soggetti coinvolti si distingue:
- e-commerce B2B (Business to Business): quando le transazioni avvengono tra due soggetti IVA (imprese e professionisti);
- e-commerce B2C (Business to Consumer): quando le transazioni avvengono tra un soggetto IVA e un consumatore finale non titolare di partita IVA;
- e-commerce C2C (Consumer to Consumer): quando le transazioni avvengono tra due consumatori (ad esempio le piattaforme di subito.it, vinted, eccetera).
Quali sono i vantaggi dell’e-commerce
Oggi l’e-commerce è un mercato in crescita esponenziale. Richiede la definizione di una strategia completa che unisca alla componente tecnologica un sistema di web marketing evoluto, per poterne cogliere tutti i vantaggi:
- numero di potenziali clienti maggiore: vendere online abbatte le barriere fisiche e permette di contattare persone anche molto lontane dalla propria sede o dai propri stores fisici; con il commercio elettronico il target potenziale diventa molto più ampio;
- vendite sempre attive 24h/24h e 7 giorni su 7: il negozio online è sempre aperto, non è legato a degli orari e quindi il consumatore può sempre acquistare in qualsiasi momento della giornata senza essere legato a degli orari di apertura al pubblico del negozio;
- maggiore profilazione e targhettizzazione della clientela: con l’e-commerce è possibile rivolgersi a più categorie di consumatori customizzando la comunicazione e l’offerta; studiando attentamente i potenziali clienti si possono applicare strategie di web marketing a misura per ogni tipologia di cliente facendone aumentare così le conversioniSi definisce "Conversione" (nel marketing online) l'esecuzione da parte degli utenti di una determinata azione-obiettivo cui l'azi... Leggi.