L’acronimo eIDAS sta per electronic IDentification, Authentication and trust Services ed è il Regolamento europeo per l’identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (Regolamento UE n° 910/2014 sull’identità digitale). Emanato il 23 luglio 2014, con lo scopo principale di “fornire una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri” (sito AGID).
Il Regolamento mira a uniformare le normative dei vari paesi CE in tema di commercio elettronico, in modo tale da rafforzare la fiducia nelle transazioni elettroniche all’interno del mercato unico e garantire il reciproco riconoscimento di identificazione elettronica, autenticazione, firme e altri servizi fiduciari oltre i confini, rendendo così sempre più efficaci i servizi on line pubblici e privati dei vari paesi..
Tramite questo regolamento sono stati creati standard condivisi per le firme elettroniche, marche temporali, certificati digitali, eccetera. Tutti i paesi CE, ad esempio, devono riconoscere la validità delle firme elettroniche che rispettano gli standard fissati dall’eIDAS. Un’implementazione tipica del Regolamento in Italia è stato lo SPID.