Si definisce “firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi avanzata (FEA)” una firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi forte che può assumere la stessa validità giuridica della firma autografa su alcune tipologie di contratti e di scritture private laddove è richiesta efficacia probatoria. Alcuni esempi di FEA sono la firma grafometricaSi definisce "firma grafometrica" una firma elettronica acquisita con tecnologie biometriche, ovvero utilizzando un apposito hardw... Leggi oppure la firma con carta identità elettronica o con Passaporto elettronico. Può essere utilizzata nella firma di contratti di cui al comma 13) dell’articolo 1350 del codice civile, mentre non ha validità nella firma di contratti per i quali sono richieste maggiori tutele, come ad esempio le vendite immobiliari o dei diritti immobiliari (di cui al comma 1-12 dello stesso articolo 1350 del codice civile).
Cos’è la Firma Elettronica Avanzata
L’Art 3 n. 11 del (Regolamento UE sull’identità digitale nr 910/2014 eIDASL'acronimo eIDAS sta per electronic IDentification, Authentication and trust Services ed è il Regolamento europeo per l'identifi... Leggi (electronic IDentification Authentication and Signature) definisce la Firma ElettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi Avanzata:
“una firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi che soddisfi i requisiti di cui all’articolo 26;”
Per essere legalmente riconosciuta e avere la stessa efficacia della firma scritta, la firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi avanzata deve avere determinati requisiti e caratteristiche: è l‘articolo 56 del D.P.C.M. 22 febbraio 2013 che stabilisce i requisiti che un processo di FEA deve garantire, mentre l’articolo 57 dello stesso DPCM stabilisce gli obblighi a carico di quei soggetti che erogano soluzioni di FEA.
Secondo l’articolo 56 la FEA deve garantire:
a) l’identificazione del firmatario del documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... Leggi;
b) la connessione univoca della firma al firmatario;
c) il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma, ivi inclusi i dati biometrici eventualmente utilizzati per la generazione della firma medesima;
d) la possibilità di verificare che il documento informaticoCon il termine "documento informatico" si intendono i documenti che nascono direttamente in formato digitale: una email, un docume... Leggi sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma;
e) la possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto;
f) l’individuazione del soggetto che eroga o realizza soluzioni di firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi avanzata;
g) l’assenza di qualunque elemento nell’oggetto della sottoscrizione atto a modificarne gli atti, fatti o dati nello stesso rappresentati;
h) la connessione univoca della firma al documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... Leggi sottoscritto.
Come fare una Firma Elettronica Avanzata
Un’esempio tipico di firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi avanzata è la firma grafometricaSi definisce "firma grafometrica" una firma elettronica acquisita con tecnologie biometriche, ovvero utilizzando un apposito hardw... Leggi, apposta sui tablet per firmare documenti come quelli bancari, assicurativi e postali.
Altro tipico esempio di FEA è quella che viene utilizzata spesso dalle banche, assicurazioni o altri enti tramite il concetto di firma remota, utilizzando lo smartphone e gli SMS: in pratica consente di firmare digitalmente dei documenti tramite una password elettronica monouso, One Time Password (OTP), univoca e irripetibile, generata in automatico dal sistema e inviata tramite SMS al cellulare o smartphone del cliente. Il codice ricevuto via SMS deve essere apposto dall’utente nel relativo campo di firma per procedere all’autenticazione della firma stessa.
Negli ultimi tempi è considerata FEA la firma che viene apposta nei rapporti con la Pubblica Amministrazione tramite la CIE (Carta di Identità Elettronica), il Passaporto Elettronico o altri strumenti simili.
Firma Elettronica: Semplice, Avanzata e Qualificata
Riportiamo di seguito una tabella di riepilogo delle diverse tipologie di firme elettroniche.
Firma elettronica e valore legale
Tipi di firme elettroniche, valore probatorio e validità giuridica
Tipo di firma | Definizione ed esempio | Efficacia Probatoria ai fini giuridici | Atti tra privati di cui Art. 1350 c.c. (13) | Atti tra privati di cui Art. 1350 c.c. (1-12) | Documenti e atti delle PA |
Firma Elettronica SempliceSi definisce "firma elettronica semplice (FES)" una firma elettronica debole utilizzata come strumento di sottoscrizione dei docum... Leggi (FESSi definisce "firma elettronica semplice (FES)" una firma elettronica debole utilizzata come strumento di sottoscrizione dei docum... Leggi) | Firma debole tramite sistemi di identificazione del firmatario definiti "non certi" Esempio: Firma cartacea scannerizzata, PIN | A discrezione del Giudice | NO | NO | NO |
Firma ElettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi Avanzata (FEA) | Firma forte tramite sistemi e/o dispositivi personali che identificano il firmatario ma non utilizzano certificati di integrità Esempio: Firma grafometricaSi definisce "firma grafometrica" una firma elettronica acquisita con tecnologie biometriche, ovvero utilizzando un apposito hardw... Leggi su dispositivi elettronici | SI | SI | NO | NO |
Firma Elettronica QualificataSi definisce "firma elettronica qualificata (FEQ)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica de... Leggi (FEQSi definisce "firma elettronica qualificata (FEQ)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica de... Leggi) o Firma Digitale | Firma forte tramite software e dispositivi personali che identificano il firmatario e richiedono certificati di integrità (chiavi crittografiche) Esempio: Firma tramite Tessera SanitariaSi definisce "Carta Nazionale dei Servizi o CNS" la smart card personale del singolo cittadino che contiene informazioni fiscali e... Leggi | SI | SI | SI | SI |
Riferimenti Normativi: | Codice Amministrazione Digitale | CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi Art 47 CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi Art. 65 | CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi Art 20 - comma 1-bis | CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi Art 21 - comma 2-bis | CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi Art 21 - comma 2-bis |
La normativa (CAD Art. 21) stabilisce che "L’utilizzo del dispositivo di firma elettronica qualificataSi definisce "firma elettronica qualificata (FEQ)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica de... Leggi o digitale si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria" il che significa. in altre parole, che per la sola firma elettronica qualificataSi definisce "firma elettronica qualificata (FEQ)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica de... Leggi l’inversione dell’onere probatorio è a carico del titolare del dispositivo di firma, che deve eventualmente fornire la prova di non averlo utilizzato. In altre parole, riferendosi alla tabella sopra riportata: (*) l'eventuale disconoscimento della firma è a carico di chi produce il documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... Leggi - (**) l'eventuale disconoscimento della firma è a carico del firmatario del documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... Leggi.