Si definisce “firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi qualificata (FEQ)” una firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi forte che può assumere la stessa validità giuridica della firma autografa su contratti e scritture private con piena validità legale. La firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi qualificata viene generata da una processo informatico di validazione che garantisce l’autenticità, l’integrità e il non ripudio dei documenti informatici, tramite un dispositivo (sul quale il firmatario esercita un controllo esclusivo) che crea la firma basandosi su un certificato qualificatoSi definisce "certificato qualificato" un particolare certificato elettronico che viene utilizzato per la generazione della firma ... Leggi. Un esempio di firma FEQ è tramite il dispositivo del CNSSi definisce "Carta Nazionale dei Servizi o CNS" la smart card personale del singolo cittadino che contiene informazioni fiscali e... Leggi (Carta Nazionale dei ServiziSi definisce "Carta Nazionale dei Servizi o CNS" la smart card personale del singolo cittadino che contiene informazioni fiscali e... Leggi) o Tessera SanitariaSi definisce "Carta Nazionale dei Servizi o CNS" la smart card personale del singolo cittadino che contiene informazioni fiscali e... Leggi, che è una smart card con chip che contiene alcuni dati anagrafici del firmatario e il suo codice fiscale, e che per effettuare la firma richiede l’utilizzo di un sistema di chiavi crittografiche.
Cos’è la Firma Elettronica Qualificata
L’Art 3 n. 12 del (Regolamento UE sull’identità digitale nr 910/2014 eIDASL'acronimo eIDAS sta per electronic IDentification, Authentication and trust Services ed è il Regolamento europeo per l'identifi... Leggi (electronic IDentification Authentication and Signature) definisce la Firma ElettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi Qualificata:
“una firma elettronica avanzataSi definisce "firma elettronica avanzata (FEA)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica della... Leggi creata da un dispositivo per la creazione di una firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi qualificata e basata su un certificato qualificatoSi definisce "certificato qualificato" un particolare certificato elettronico che viene utilizzato per la generazione della firma ... Leggi”
La firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi qualificata è una firma elettronica avanzataSi definisce "firma elettronica avanzata (FEA)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica della... Leggi generata tramite un dispositivo che contiene i dati identificativi del firmatario e che si avvale di un certificato qualificatoSi definisce "certificato qualificato" un particolare certificato elettronico che viene utilizzato per la generazione della firma ... Leggi rilasciato da uno degli Enti Certificatori accreditati (Prestatore di Servizi Fiduciari qualificati) in grado di identificare univocamente il firmatario.
È l’unica tipologia di firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi che ha piena validità giuridica e può essere utilizzata per firmare qualsiasi atto. Riportiamo di seguito una tabella di riepilogo delle diverse tipologie di firme elettroniche.
Firma elettronica e valore legale
Tipi di firme elettroniche, valore probatorio e validità giuridica
Tipo di firma | Definizione ed esempio | Efficacia Probatoria ai fini giuridici | Atti tra privati di cui Art. 1350 c.c. (13) | Atti tra privati di cui Art. 1350 c.c. (1-12) | Documenti e atti delle PA |
Firma Elettronica SempliceSi definisce "firma elettronica semplice (FES)" una firma elettronica debole utilizzata come strumento di sottoscrizione dei docum... Leggi (FESSi definisce "firma elettronica semplice (FES)" una firma elettronica debole utilizzata come strumento di sottoscrizione dei docum... Leggi) | Firma debole tramite sistemi di identificazione del firmatario definiti "non certi" Esempio: Firma cartacea scannerizzata, PIN | A discrezione del Giudice | NO | NO | NO |
Firma Elettronica AvanzataSi definisce "firma elettronica avanzata (FEA)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica della... Leggi (FEASi definisce "firma elettronica avanzata (FEA)" una firma elettronica forte che può assumere la stessa validità giuridica della... Leggi) | Firma forte tramite sistemi e/o dispositivi personali che identificano il firmatario ma non utilizzano certificati di integrità Esempio: Firma grafometricaSi definisce "firma grafometrica" una firma elettronica acquisita con tecnologie biometriche, ovvero utilizzando un apposito hardw... Leggi su dispositivi elettronici | SI | SI | NO | NO |
Firma ElettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi Qualificata (FEQ) o Firma Digitale | Firma forte tramite software e dispositivi personali che identificano il firmatario e richiedono certificati di integrità (chiavi crittografiche) Esempio: Firma tramite Tessera SanitariaSi definisce "Carta Nazionale dei Servizi o CNS" la smart card personale del singolo cittadino che contiene informazioni fiscali e... Leggi | SI | SI | SI | SI |
Riferimenti Normativi: | Codice Amministrazione Digitale | CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi Art 47 CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi Art. 65 | CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi Art 20 - comma 1-bis | CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi Art 21 - comma 2-bis | CADIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi Art 21 - comma 2-bis |
La normativa (CAD Art. 21) stabilisce che "L’utilizzo del dispositivo di firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria" il che significa. in altre parole, che per la sola firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi qualificata l’inversione dell’onere probatorio è a carico del titolare del dispositivo di firma, che deve eventualmente fornire la prova di non averlo utilizzato. In altre parole, riferendosi alla tabella sopra riportata: (*) l'eventuale disconoscimento della firma è a carico di chi produce il documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... Leggi - (**) l'eventuale disconoscimento della firma è a carico del firmatario del documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... Leggi.
Oltre alla definizione dal Regolamento Europeo eIDASL'acronimo eIDAS sta per electronic IDentification, Authentication and trust Services ed è il Regolamento europeo per l'identifi... Leggi, il Codice Amministrazione DigitaleIl Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un documento che raccoglie tutte le norme relative alla digitalizzazione della Pu... Leggi all’art. 28 aggiunge che “nel certificato di firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi qualificata può essere inserito il codice fiscale. Per i titolari residenti all’estero cui non risulti attribuito il codice fiscale, si può indicare il codice fiscale rilasciato dall’autorità fiscale del Paese di residenza o, in mancanza, un analogo codice identificativo univoco“. Inoltre sempre lo stesso articolo indica che su richiesta del titolare di firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi o del terzo interessato il certificato di firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi qualificata può contenere anche le seguenti informazioni:
- le qualifiche specifiche del titolare di firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi, come l’appartenenza ad ordini o collegi professionali, la qualifica di pubblico ufficiale, l’iscrizione ad albi o il possesso di altre abilitazioni professionali, nonché poteri di rappresentanza;
- i limiti d’uso del certificato;
- i limiti del valore degli atti unilaterali e dei contratti per i quali il certificato può essere usato, ove applicabili;
- uno pseudonimo, qualificato come tale.
Come ottenere la firma elettronica qualificata
Possono dotarsi di firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi qualificata tutte le persone fisiche: cittadini, amministratori e dipendenti di società e pubbliche amministrazioni. È possibile rivolgersi ai prestatori di servizi fiduciari qualificati (TSP) autorizzati da AgIDL'acronimo AgID significa Agenzia per l'Italia Digitale: è l'agenzia tecnica, di competenza della Presidenza del Consiglio, che s... Leggi che garantiscono l’identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.
Per ottenerla occorre sottoscrivere un contratto con uno degli Enti Certificatori, pubblici o privati, che rilasciano certificati qualificati per la firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi e certificati di autenticazione per le carte nazionali dei servizi. L’elenco di questi enti si trova nella relativa sezione del sito AgIDL'acronimo AgID significa Agenzia per l'Italia Digitale: è l'agenzia tecnica, di competenza della Presidenza del Consiglio, che s... Leggi a questo link.
Come funziona la FEQ o firma digitale
La FEQ viene generata tramite il metodo della crittografia a doppie chiavi ossia con una coppia di chiavi digitali asimmetriche che vengono unicamente attribuite al titolare della firma stessa. In pratica si ha:
- una chiave privata che viene custodita dal titolare e serve per generare la firma da inserire nel documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... Leggi elettronico;
- una chiave pubblica che serve al terzo per la verifica dell’autenticità della firma.
La firma digitale può essere utilizzata in locale ossia tramite un dispositivo token usb o smart card oppure come firma remota tramite l’utilizzo di password e OTP o smartphone.