Si definisce “firma digitale remota” una firma elettronicaSi definisce "firma elettronica" uno strumento di sottoscrizione mediante identificazione informatica del firmatario. Una firma el... Leggi che utilizza il sistema degli on-time password (OTP) come metodo di autenticazione e riconoscimento del firmatario. Gli OTP sono password usa e getta generate in una singola sessione di accesso, che scadono dopo poco tempo. Il sistema delle password temporanee è entrato nell’uso quotidiano per fugare i pericoli di possibili appropriazioni di accessi.
Come funziona la firma digitale remota
Con la firma digitale remota non si ha bisogno di alcun dispositivo con certificato per poter firmare un documentoSi definisce “documento” qualsiasi oggetto portatore di significato a prescindere dal supporto sul quale è registrato, pertan... Leggi (niente tablet o tavoletta elettronica ad esempio): il relativo certificato è infatti installato presso gli HSM (Hardware Security Module) della Certification AuthorityL'acronimo CA sta per Certification Authority o Autorità Certificativa e identifica un ente o un'organizzazione (pubblica o priva... Leggi Namirial. La firma remota è molto utilizzata per apporre la firma digitale sui documenti aziendali memorizzati nei server remoti nella gestione documentale elettronica.
Riferimenti AGIDL'acronimo AgID significa Agenzia per l'Italia Digitale: è l'agenzia tecnica, di competenza della Presidenza del Consiglio, che s... Leggi: UILIZZO DELLA FIRMA DIGITALE REMOTA