Si definisce “Landing Page” (lett. pagina di atterraggio) una pagina web che ha come funzione principale quella di acquisire contatti o clienti. È la tipica pagina di destinazione delle campagne online, creata con uno scopo specifico che tipicamente è compilare un modulo di contatto o formalizzare un acquisto. È mirata su un argomento preciso ed è composta da pochi elementi disposti in modo strategico per attirare l’attenzione dell’utente e persuaderlo a compiere l’azione desiderata (conversioneSi definisce "Conversione" (nel marketing online) l'esecuzione da parte degli utenti di una determinata azione-obiettivo cui l'azi... Leggi). Per ottenere questo risultato, i contenuti della landing page devono essere studiati molto attentamente e sviluppati in modo da costruire una percorso e una relazione di fiducia con il cliente.
A cosa serve una landing page
La funzione principale della landing page è quella di convertire i visitatori del sito in clienti o in leads. A tal fine, offre contenuti mirati e molto curati che possano persuadere il visitatore ad effettuare un’azione, che tipicamente è compilare un form di contatto oppure completare un acquisto online. Per ottenere questo risultato, è necessario:
- Scrivere in modo chiaro e conciso.
- Spiegare chiaramente il valore dell’offerta.
- Includere contenuti multimediali che catturino l’attenzione dell’utente.
- Rimuovere i collegamenti che potrebbero distrarre l’utente e indurli a lasciare la pagina senza aver effettuato l’azione desiderata.
- Selezionare il minor numero di campi per il modulo.
- Richiedere un consenso esplicito (GDPR) che l’utente deve prestare per ricevere informazioni commerciali.
Le landing page sono fondamentali per una strategia di marketing di successo: i leads ricevuti sono opportunità commerciali e le informazioni fornite dal potenziale cliente permettono all’azienda di conoscere e capire che tipo di utenti visitano il sito web. Usano un modo meno invasivo di avvicinarsi al cliente (inbound marketing), facilitano la segmentazione dei contatti e riducono il costo di acquisizione dei clienti, considerando che una pagina di destinazione con contenuti di qualità può ottenere molti lead che possono portare a diverse vendite.
Tipi di landing page
Le pagine di destinazione possono essere di diversi tipi.
Possono trovarsi all’interno del sito web: sono pagine create per uno tema e scopo specifico raggiungibili attraverso link interni e call to action, come ad esempio il download di contenuti di valore (ebook, infografiche, ecc…). Ottimizzate per la SEO e accessibili in modo organico, seguono lo stesso stile estetico del resto del sito.
Le pagine di destinazione possono essere rappresentate anche da micrositi esterni al sito web, raggiungibili con un proprio dominio. Di solito questi micrositi non si posizionano in modo organico, e vengono utilizzati principalmente per campagne PPC (Pay Per Click), campagne social o per campagne di email marketing. Devono avere il massimo delle informazioni di quanto offerto per poter convincere l’utente a compilare il modulo di contatto o formalizzare l’acquisto.