Si definisce “marchio” un simbolo distintivo, ovvero un segno usato per identificare i prodotti o servizi di una impresa e per distinguerli da quelli della concorrenza (capacità distintiva). Può essere registrato facendo richiesta all’Ufficio Marchi e BrevettiSi definisce "brevetto" un titolo giuridico che conferisce un diritto temporaneo ed esclusivo di sfruttamento di un invenzione. At... Leggi previa verifica della sua novità e liceità.
Possono costituire marchi d’impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma del prodotto o del suo confezionamento, oppure i suoni, a condizione che tali segni abbiamo sufficiente capacità distintiva e che possano essere rappresentati nel registro in modo chiaro, tale da determinare con chiarezza e precisione l’oggetto della protezione conferita al titolare. Queste caratteristiche devono sempre sussistere, pena il rifiuto della domanda di registrazione o la dichiarazione di nullità del marchio già stato concesso.
La registrazione del marchio attesta la proprietà industrialeCon il termine "proprietà industriale" si fa riferimento ad un insieme di norme che disciplinano i diritti di esclusiva delle imp... Leggi in capo al titolare, che otterrà il diritto di utilizzare il marchio in via esclusiva, impendendo a terzi di usare segni identici o simili per prodotti o servizi affini. Il diritto di esclusiva ha efficacia nell’ambito dello stato che lo ha rilasciato (principio di territorialità). La protezione accordata dalla registrazione del marchio dura 10 anni e può essere rinnovata per un numero illimitato di volte.
Accanto al marchio registrato, viene tutelato anche il marchio di fatto quale segno distintivo che non è stato registrato ma che viene effettivamente utilizzato (uso effettivo) e riconosciuto (notorietà) nella commercializzazione di determinati prodotti o servizi. In mancanza di una procedura formale di registrazione, il marchio di fatto riceve protezione nel momento in cui, a seguito dell’uso effettivo, abbia acquisito una notorietà qualificata.