Si definisce “proprietà intellettuale” l’insieme di norme e principi giuridici volti a tutelare le invenzioni e le opere d’ingegno. Mentre all’estero si parla genericamente di “Intellectual Property Rights” nell’ordinamento italiano viene fatta una distinzione tra diritto d’autoreIl "diritto d’autore" tutela tutte le creazioni intellettuali artistiche e nasce nel momento in cui l’opera è creata ed è es... Leggi e diritto industrialeCon il termine "proprietà industriale" si fa riferimento ad un insieme di norme che disciplinano i diritti di esclusiva delle imp... Leggi, data dal fatto che esistono due norme giuridiche diverse che disciplinano i due settori della proprietà intellettuale.
Più precisamente:
Diritto | Ambito | Norma | Tutela |
Diritto d’autoreIl "diritto d’autore" tutela tutte le creazioni intellettuali artistiche e nasce nel momento in cui l’opera è creata ed è es... Leggi | Opere d’ingegno | Legge sul diritto d’autore (L.A. – Legge 22 aprile 1941, n. 633) | Tutela l’espressione creativa. Il diritto nasce automaticamente con la creazione dell’opera. Perdura per tutta la vista dell’autore, e fino a 70 anni dopo la sua morte. |
Diritto industrialeCon il termine "proprietà industriale" si fa riferimento ad un insieme di norme che disciplinano i diritti di esclusiva delle imp... Leggi | Proprietà IndustrialeCon il termine "proprietà industriale" si fa riferimento ad un insieme di norme che disciplinano i diritti di esclusiva delle imp... Leggi | Codice della Proprietà IndustrialeCon il termine "proprietà industriale" si fa riferimento ad un insieme di norme che disciplinano i diritti di esclusiva delle imp... Leggi (C.P.I. – Decreto Legislativo 10 febbraio 2005) | Tutela l’innovazione industriale. Richiede un atto formale di costituzione (registrazione o brevettazione). Un brevettoSi definisce "brevetto" un titolo giuridico che conferisce un diritto temporaneo ed esclusivo di sfruttamento di un invenzione. At... Leggi può avere una durata di 20 anni, mentre la registrazione di un marchioSi definisce "marchio" un simbolo distintivo, ovvero un segno usato per identificare i prodotti o servizi di una impresa e per dis... Leggi può essere rinnovato ogni 10 anni, protraendosi nel tempo. |
Diritto d’autore e diritto della proprietà industriale
Il diritto d’autoreIl "diritto d’autore" tutela tutte le creazioni intellettuali artistiche e nasce nel momento in cui l’opera è creata ed è es... Leggi si stabilisce automaticamente alla creazione di un opera d’ingegno, quale espressione del lavoro intellettuale (art 6 L.A.): non ha bisogno di alcuna formalità costitutiva esterna, a differenza dei diritti industriali che sono invece legati ad un’invenzione tecnica e richiedono un atto formale di costituzione, registrazione o brevettazione.
Un’altra differenza consiste nel fatto che mentre il diritto d’autore tutela l’opera così com’è, nella forma espressiva e nei contenuti in cui è stata creata, la tutela dei diritti industriali si estende al punto da vietare a terzi la registrazione o l’utilizzo di un marchioSi definisce "marchio" un simbolo distintivo, ovvero un segno usato per identificare i prodotti o servizi di una impresa e per dis... Leggi anche solo simile a un altro già registrato.