Con il termine “Realtà Virtuale” (in inglese Virtual Reality – VR) si fa riferimento ad una tecnologia immersiva di modellazione e simulazione che consente a una persona di interagire con un ambiente artificiale e tridimensionale (3-D) generato dal computer. Le applicazioni VR immergono l’utente in un ambiente sensoriale che simula una realtà, attraverso l’uso di dispositivi interattivi indossati che inviano e ricevono informazioni, come occhiali o visori, cuffie, guanti o tute.

 

Che cos’è la realtà virtuale

La realtà virtuale immerge gli utenti in un ambiente diverso da quello reale, completamente virtuale, creato e reso dai computer. A differenza della realtà aumentata (che. come dice il nome stesso, ‘aumenta’ una realtà o un contesto fisico) la VR genera un ambiente 3D completamente simulato, che gli utenti possono esplorare e con il quale possono interagire anche se non fisicamente presenti nello stesso luogo.

Ad esempio, gli utenti nella realtà virtuale possono essere immersi in una scena animata o in un ambiente digitale. Attraverso un visore per la realtà virtuale, potrebbero camminare per tutte le città d’Italia come se fossero realmente lì. Potrebbero indossare anche un casco con uno schermo stereoscopico, dove visualizzano immagini animate e realizzano l’illusione di “essere lì”  grazie a sensori di movimento che rilevano i movimenti e regolano di conseguenza la visualizzazione sullo schermo, solitamente in tempo reale (l’istante in cui avviene il movimento dell’utente). Indossando guanti dati dotati di dispositivi di feedback di forza (che forniscono la sensazione del tatto) gli utenti possono persino raccogliere e manipolare oggetti che trovano nell’ambiente virtuale.