Si definisce “Scroll” (in italiano scorrimento) lo spostamento – solitamente dall’alto verso il basso – dei contenuti che compongono una pagina web, un’app, ecc. Il termine è applicabile a qualsiasi applicazione dove può esserci uno scorrimento orizzontale, verticale o multidirezionale.

Lo scrolling è uno dei parametri fondamentali nell’analisi di usabilità (UX), dove si misura sia la percentuale di scrolling che gli utenti effettuano sulla pagina (intesa come percentuale rispetto al fine pagina), sia quanto tempo impiega l’utente per iniziare a scorrere. Misurare la percentuale di scroll delle pagine web è importante per sapere fino a che punto arrivano gli utenti e calcolare la posizione ottimale della CTA, come un pulsante o un video che viene riprodotto quando si fa clic su di esso.

Oggi si parla anche di scroll paralax, che consiste nel movimento di diversi piani a velocità diverse. Ad esempio, un post di un blog con un’immagine sullo sfondo: durante lo scorrimento, il post si sposta più velocemente dello sfondo. Ciò che fa è generare un senso di profondità.