Si definisce “SEA” (acronimo di Search Engine Advertising, in italiano Pubblicità nei Motori di Ricerca) quella branca del Search Engine Marketing che si basa sulla pubblicazione di annunci all’interno dei motori di ricerca, come Google Ads, Adsense o Bing Ads, ovvero piattaforme pubblicitarie utilizzate per pubblicizzare e offrire prodotti o servizi online ad un pubblico predefinito grazie alla creazione di annunci specifici.

Le piattaforme pubblicitarie SEA includono annunci di testo o immagini o video in diversi siti web o nelle SERP. Permettono di misurare e migliorare il traffico generato e le conversioni ottenute. Le campagne possono essere organizzate cronologicamente e ci sono anche molte possibilità per segmentare il pubblico di destinazione. Queste campagne vanno ottimizzate per essere ben posizionati nella pagina dei risultati dei motori di ricerca. 

 

Differenze tra SEM e SEA

La SEA è una parte indispensabile all’interno di qualsiasi strategia di marketing digitale. Per questo, è parte della SEM (Search Engine Marketing): spesso tuttavia i due termini sono utilizzati (nell’uso comune) come sinonimi.

 

Obiettivi della pubblicità sui motori di ricerca

La SEA fa parte del search marketing e il suo obiettivo è aumentare il traffico web attraverso gli annunci disponibili negli spazi pubblicitari all’interno dei motori di ricerca. Ogni campagna pubblicitaria SEA si base su un obiettivo che rappresenta l’azione che l’utente deve effettuare tramite l’annuncio, come acquisire un contatto, fare un acquisto, fare un download, abbonarsi ad newsletter o un altra tipologia di conversione.

Tutti i motori di ricerca hanno le proprie piattaforme pubblicitarie.

Una delle principali piattaforme utilizzata per la SEA è Google Ads, dove diverse tipologie di annunci che si basano su un’asta (offerta o bidding). Ogni campagna è finalizzata ad un particolare tipo di annunci, ed è possibile creare più campagne e annunci contemporaneamente sulla base delle esigenze dell’azienda. Negli annunci di testo classici vengono scelte le parole chiave più rilevanti al fine di ottenere un buon posizionamento, che scommettono sulle parole chiave che l’annuncio cerca di sfruttare e sulle aree della posizione pubblicitaria. Altri elementi che influenzano dove verrà esposto l’annuncio sono la qualità del sito web di destinazione, la qualità del testo e la pertinenza delle parole chiave. Si possono creare anche annunci con elenchi di prodotti (shopping) oppure annunci Display, composti da immagini, oppure ancora annunci video (posizionabili, ad esempio, su Youtube).

Attualmente, Google Ads è la piattaforma più utilizzata per fare annunci in tutto il mondo. Altre sono Bing e Yahoo che funzionano in modo molto simile a Google Ads.