Si definisce “SEO” (acronimo di Search Engine Optimization) quella branca del Search Engine Marketing che si occupa dell’ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca, attraverso attività diverse e coordinate volte a rinforzarne il posizionamento organico (naturale) e la sua visibilità online. Consiste in un processo di sviluppo di un piano tecnico studiato per sfruttare i motori di ricerca come strumento di marketing. Tipicamente, è composto da due elementi: SEO onpage (on-site) e SEO off-page (su siti esterni). Da un punto di vista tecnico, deve garantire che un sito Web possa essere indicizzato correttamente dai motori di ricerca includendo parole chiave, contenuti e collegamenti.

 

Cos’è la SEO?

L’ottimizzazione SEO influenza la visibilità di un sito Web o di una pagina Web nei risultati del motore di ricerca (SERP). In generale, prima e più spesso un sito appare nell’elenco dei risultati di ricerca, più riceverà visite. La SEO può indirizzare diversi tipi di ricerca, tra cui la ricerca di immagini, la ricerca locale, la ricerca di video, la ricerca accademica, la ricerca di notizie e specifici motori di ricerca verticali.

 

Ottimizzare un sito web per la SEO

Come strategia di marketing su Internet, la SEO considera come funzionano i motori di ricerca, quali sono le ricerche degli utenti, i termini di ricerca effettivi o le parole chiave inserite nei motori di ricerca e quali motori di ricerca sono preferiti dal pubblico di destinazione.  L’ottimizzazione di un sito Web può comportare la modifica del suo contenuto, dell’HTML e della codifica associata, per aumentare la pertinenza di parole chiave specifiche e rimuovere le barriere nell’indicizzazione dei motori di ricerca. Promuovere un sito per aumentare il numero di backlink o link in entrata è un’altra tattica SEO.

Dal punto di vista di on-page, è necessario modificare il sito web per ottenere un buon punteggio negli algoritmi utilizzati dai motori di ricerca per determinare il ranking. A tal fine, è utile agire anche sull’architettura del sito e sui collegamenti tra i diversi articoli e sezioni.

Dal punto di vista off-page, si studia come implementare strategie di link building da altri siti web per far sì che gli algoritmi di ricerca diano maggiore rilevanza al sito web. All’interno di queste strategie di link building, vengono solitamente utilizzate tecniche come commenti sui siti, registrazioni in directory tematiche, post di ospiti o ottenimento di link da media o blog specializzati.