In informatica, si definisce “User Interface” (abbrev. UI, in italiano Interfaccia Utente) l’interfaccia prodotto-utente, ovvero quell’l’insieme di funzioni e modalità che permettono all’utente di connettersi e utilizzare un sistema informatico. Un’interfaccia utente ben studiata rende il processo più efficiente, facilitando l’interazione tra l’utente e il programma, l’app o la macchina attraverso immagini, design pulito e adattabilità. Tutto ciò sarà funzionale a creare un’esperienza d’suo del sistema (UX) migliore.
Caratteristiche dell’Interfaccia utente
Una buona interfaccia deve rendere l’uso del sistema più facile e intuitivo, per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Per soddisfare le aspettative degli utenti e supportare la funzionalità del sistema, una buona interfaccia utente dovrebbe:
- avere una struttura logica
- avere un aspetto attraente
- essere facile da capire
L’interfaccia utente è creata in strati di interazione che fanno appello ai sensi umani (vista, tatto, udito e altro). Includono sia dispositivi di input come tastiera, mouse, trackpad, microfono, touch screen, scanner di impronte digitali, e-pen e fotocamera, sia dispositivi di output come monitor, altoparlanti e stampanti. I dispositivi che interagiscono con più sensi sono chiamati “interfacce utente multimediali”. Ad esempio, l’interfaccia utente quotidiana utilizza una combinazione di input tattili (tastiera e mouse) e output visivo e uditivo (monitor e altoparlanti).
Interfaccia utente su web
Quando si progetta un’interfaccia per il sito web, è importante considerare le aspettative dell’utente in termini di accessibilità, estetica e facilità d’uso. Un mix ottimale di effetti visivi e funzionalità efficaci migliorerà i tassi di conversioneSi definisce "Conversione" (nel marketing online) l'esecuzione da parte degli utenti di una determinata azione-obiettivo cui l'azi... Leggi del sito, poiché sarà in grado di anticipare e soddisfare le esigenze dell’utente.
Gli elementi più importanti per progettare un’ottima interfaccia utente sono:
- Architettura dell’informazione: la funzionalità di un sito è costruita secondo l’IA (Information Architecture). Strutturare e organizzare i contenuti del sito web in modo logico è fondamentale per aiutare gli utenti a navigare con il minimo sforzo. I componenti di IA includono tre tipi principali di strutture organizzative: gerarchica (livello di importanza), sequenziale (ordine logico dei passaggi) e matrice (in cui l’utente sceglie l’organizzazione del contenuto che vede).
- Design interattivo: gli elementi dell’ID (Interaction Design) mirano a trasformare i lettori passivi in partecipanti attivi presentando istanze dell’input dell’utente. Le interfacce utente interattive progettate in modo efficiente possono “imparare” ad anticipare e risolvere eventuali problemi che potrebbero verificarsi prima che abbiano un impatto negativo sull’esperienza dell’utente.
- Visual design: l’importanza del valore estetico del sito non può essere sottovalutata. Un design efficace utilizza elementi di colore, contrasto, font, video e foto per attirare i visitatori e facilitare il leggere e lavorare con il contenuto, creando un flusso logico e intuitivo di funzionalità.
Suggerimenti per creare buone interfacce utente
Di seguito alcuni suggerimenti per creare un’interfaccia utente efficace:
- Colori, testo e contrasti: un’interfaccia utente efficace si basa sulla semplicità e su un contrasto sufficiente tra il testo e i colori di sfondo per rendere la lettura più semplice
- Gerarchie visive: il layout deve migliorare la leggibilità e velocizzare la comprensione dei diversi livelli di contenuto
- Design adattabile: il sistema deve essere adattabile allo schermo su cui viene visualizzato
- Piacere d’uso: gli elementi di design devono rendere il prodotto finale unico e piacevole da usare
- UsabilitàSi definisce "Usabilità" la misura della facilità di utilizzo di un interfaccia utente, tipicamente riferita ad un software, un ... Leggi: gli utenti devono essere in grado di utilizzare il sistema in modo intuitivo, anche se non lo conoscono
- Semplificare i passaggi: tutti i flussi devono richiedere all’utente sempre il minimo sforzo cognitivo