Si definisce “UTM” (o codice Utm) un testo aggiunto alla fine di un URL per tracciare l’origine, il mezzo e il nome della campagna che ha portato traffico al sito. Si tratta di un piccolo codice di testo che contiene diversi parametri utili e trasmessi a Google Analytics, per rilevare la provenienza delle visite e identificare meglio la fonte delle conversioniSi definisce "Conversione" (nel marketing online) l'esecuzione da parte degli utenti di una determinata azione-obiettivo cui l'azi... Leggi.
UTM deriva dal termine Urchin Traffic Monitor. Urchin era una società fondata nel 1995 che ha creato un software di misurazione con lo stesso nome e che è stata acquisita nel 2005 da Google per creare Google Analytics. Grazie ai codici UTM è possibile raccogliere informazioni e ottimizzare le campagne di marketing digitale.
Parametri del codice UTM
Tramite i codici UTM è possibile tracciare diversi parametri: campagna, fonte, mezzo, termine e contenuto.
- sorgente * (utm_source): per sapere da quale fonte è arrivato il traffico all’URL (il referrer, ad esempio google, facebook, instagram, yahoo, newsletter, ..) Corrisponde tipicamente al nome del sito su cui è stata fatta la campagna: può essere un social, oppure un nome di un sito di un magazine o altro portale, oppure ancora un sito che offre un servizio di direct email marketing su liste di contatti.
- mezzo * (utm_medium): per sapere il mezzo attraverso il quale arrivano le campagne (marketing medium, ad esempio cpcSi definisce "CPC" (acronimo di costo per clic) un modello di pubblicità online dove gli inserzionisti pagano quando viene fatto ... Leggi, banner, email …)
- campagna (utm_id e utm_campaign): per tracciare il riferimento e/o il nome della campagne di marketing che sta portando traffico al sito (ad esempio, spring-sale, promo, black-friday …)
- termine (utm_term): per conoscere la parole chiave che ha portato traffico al sito (ad esempio, da una campagna ppc)
- contenuto (utm_content): per segmentare ulteriormente l’informazione e distinguere contenuti simili o i link inseriti nello stesso annuncio (ad esempio, in presenza di due link cta, si può assegnare valori diversi e identificare la versione più efficace)
Sorgente e mezzo sono obbligatori, mentre gli altri parametri sono opzionali: tuttavia, l’indicazione di un nome campagna (utm_campaign) risulta particolarmente importante, in quanto nel sistema di web analyticsSi definisce "Web analytics" uno strumento di marketing per la raccolta, misurazione, analisi e reporting di dati web effettuato c... Leggi rappresenta un elemento di raggruppamento tra i vari canali. Leggendo il nome della campagna, ne va individuato subito la natura.
Come creare codici UTM: esempi
Va creato un URL univoco per ogni campagna, assegnandolo come link di destinazione degli annunci. Il contenuto e il significato attribuito ai parametri del codice utm è personalizzabile sulla base della struttura di misurazione adottata.
Vediamo di seguito 2 esempi.
Esempio 1: codice utm per tracciare gli utenti che hanno visitato l’home page del nostro sito, acquisiti da una campagna annunci (ads) su piattaforma facebook composta da annunci leads cui abbiamo assegnato il nome promo2022 con id A01:
https://digitalsfera.it/?utm_source=facebook&utm_medium=ads&utm_campaign=promo2022&utm_id=A01&utm_content=lead-ads
Il codice UTM consente non solo di tracciare il traffico, ma le conversioniSi definisce "Conversione" (nel marketing online) l'esecuzione da parte degli utenti di una determinata azione-obiettivo cui l'azi... Leggi per ciascuna sorgente della campagna.
Esempio 2: codice utm per tracciare gli utenti che hanno visitato l’home page del nostro sito, acquisiti da una campagna annunci (ppc) su piattaforma google. La campagna si chiama sempre promo2022, e in questo caso abbiamo anche aggiunto il parametro _term=consulenza perché la campagna è legata a questo cluster di keywords:
https://digitalsfera.it/?utm_source=google&utm_medium=ppc&utm_campaign=promo2022&utm_term=consulenza
È possibile creare codici UTM manualmente oppure utilizzare uno strumento di generazione online messo a disposizione da Google, liberamente disponibile, che permette di generare facilmente un URL con i relativi parametri, semplicemente compilando i campi corrispondenti.
Per saperne di più
Raccogliere dati delle campagne con URL personalizzati