Siti mobile friendly

Dal 21 aprile l’algoritmo di Google penalizza i siti web non mobile-friendly, privilegiando invece i siti ideati e sviluppati per adattarsi ai dispositivi tipo smartphone e tablet.

Dunque, vengono ora premiati e meglio posizionati i siti ottimizzati per cellulari e tablet, che si guadagneranno posizioni più alte rispetto agli altri, che subiranno invece una sorta di declassamento.

Google sostiene che questo cambiamento, annunciato a fine febbraio sul blog ufficiale dell’azienda, punti ad aiutare gli utenti a trovare più velocemente dei contenuti di qualità: si tratta di un cambiamento fisiologico, legato al fatto che oggi quasi il 60% del traffico online arriva da dispositivi mobili, e la percentuale è destinata ad aumentare (fonte: comscore.com).

Una modifica importantissima: brand storici e PMI rischiano l’oscuramento

Secondo i primi test, il nuovo sistema penalizzerebbe parecchie aziende, indistintamente piccoli business o grandi marchi, che non hanno siti ottimizzati per i dispositivi mobili: molti analisti sostengono infatti che sarebbe molto ampia la porzione di web a retrocedere nelle ricerche.

Intervenire subito sul proprio sito web

Come difendersi allora dal così detto Mobilegeddon (=”Armageddon di natura mobile”)?

Innanzitutto, valutate subito se il vostro sito soddisfa alcuni criteri di base:

  • Evitare l’uso di flash ed in generale di software non comuni sui dispositivi mobili
  • Usate testi leggibili senza dover effettuare lo zoom; sono da evitarsi assolutamente testi minuscoli o contenuti illeggibili se non con continui scorrimenti da una parte all’altra del display
  • Usate un adeguato layout grafico responsive, ovvero che adatta automaticamente le dimensione dei contenuti allo schermo del singolo device, senza bisogno di scroll orizzontale o zoom
  • Posizionare i link a distanza sufficiente per poter facilitarne il click da parte dell’utente
  • Ridurre al minimo i file .pdf utilizzandoli solo laddove strettamente necessario, prediligendo la creazione di pagine di contenuto in html (idonee al caso e meglio leggibili su mobile)

Questi criteri vanno applicati sia alla home page sia a tutte le pagine che compongono il sito.
Potete provare voi stessi a visualizzare il vostro sito su mobile: nel farlo, siate molto critici.

Gli strumenti gratuiti di Google per siti mobile friendly

Google mette a disposizione diversi strumenti:

  • Un test on line per scoprire subito se il vostro sito passa l’esame: il mobile-friendly test è lo strumento che vi dice immediatamente se google considera il vostro sito web ‘mobile friendly’ o meno
  • La guida introduttiva per dispositivi mobili per creare e migliorare il sito mobile
  • La documentazione sulla personalizzazione del software per gestire il sito web con un CMS (Content Management System, come WordPress o Joomla) utilizzando template responsive

Inoltre, in Google Webmaster Tools è possibile consultare il Mobile usability report, che evidenza i maggiori problemi di usabilità da mobile dell’intero sito.

Fattore di successo

L’importanza della navigazione da mobile devices è oggi un fattore critico di successo per il sito web di ogni azienda, che deve essere ben visibile su tutti i dispositivi mobili, sia per una questione di immagine, sia soprattutto per poter acquisire nuovi clienti.

Ogni giorno, infatti, un numero sempre crescente di persone utilizza device mobili per fare ricerche e acquisti: un potenziale nuovo cliente, navigando da smartphone o tablet ed incappando in un sito web non illeggibile, o troppo lento, abbandonerà immediatamente il sito e (quindi) il vostro prodotto.

 

Contattaci per saperne di più

Hai dubbi, domande oppure vuoi un consiglio esperto?
Contattaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento