Il 12 Ottobre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale la delibera CIPE del 10 luglio 2017 relativa al bando voucher per la digitalizzazione PMI per le micro, piccole e medie imprese: dal 30 gennaio al 9 febbraio 2018 le imprese potranno presentare domanda per l’accesso ai contributi del bando, per interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.
Vediamo come, cercando di rispondere alle domande:
Cos’è il voucher per la digitalizzazione delle PMI?
Quali requisiti devono rispettare le imprese ai fini dell’ottenimento del voucher?
Quali sono gli interventi e le spese ammissibili?
Come presentare domanda di finanziamento?
Come e quando viene erogato il finanziamento?
Argomenti trattati
Voucher Digitalizzazione PMI
Cos’è il voucher per la digitalizzazione delle PMI?
Dal 30 gennaio 2018 le micro, piccole e medie imprese di tutto il territorio nazionale potranno presentare la domanda per l’ottenimento del contributo in forma di voucher per l’acquisto di hardware, software e servizi specialistici finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali e all’ammodernamento tecnologico.
Il voucher per la digitalizzazione PMI prevede:
- Tipologia di finanziamento: Contributo a fondo perduto
- Finalità: favorire la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico
- Importo stanziato (complessivo) € 100.000.000,00
- Importo massimo erogabile (per azienda) € 10.000,00
- Regioni: tutte le regioni
- Settori aziendali: tutti (con alcune limitazioni per le aziende del settore della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e acquacoltura). Possono richiedere il finanziamento anche i Professionisti iscritti al registro Imprese
- Apertura domande: Martedì, 30 Gennaio 2018, h. 10.00
- Termine domande: Venerdì, 09 Febbraio 2018, h. 17.00
- Ordine di arrivo delle domande: non influente
Finanziamento di 10.000 euro: beneficiari
Quali requisiti devono rispettare le imprese ai fini dell’ottenimento del voucher?
Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese con meno di 250 occupati e fatturato annuo che non supera i 50 milioni di € o totale di bilancio annuo che non supera i 43 milioni di €.
Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro e nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili. Il contributo concedibile è calcolato in riferimento all’ammontare delle spese considerate al netto dell’IVA, nel rispetto della regolamentazione europea prevista per il regime “de minimis”.
Digitalizzazione PMI: spese ammissibili
Quali sono gli interventi e le spese ammissibili?
L’intervento è finalizzato a sostenere l’acquisto di hardware, software o servizi di consulenza specialistica che consentano di:
- Migliorare l’efficienza aziendale: spese per l’acquisto di hardware, software e servizi finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali
- Modernizzare l’organizzazione del lavoro: spese per l’acquisto di hardware, software e servizi finalizzati all’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, come il telelavoro
- Sviluppare soluzioni di e-commerce: spese per l’acquisto di hardware, software e servizi finalizzati all’avvio di un progetto di sviluppo ecommerce
- Sviluppare connettività a banda larga e ultralarga: spese di attivazione del servizio e costi di realizzazione delle opere infrastrutturali e tecniche, quali lavori di fornitura, posa, attestazione, collaudo dei cavi, e ai costi di dotazione e installazione degli apparati necessari alla connettività a banda larga e ultralarga.
- Collegarsi alla rete internet mediante la tecnologia satellitare nelle aree dove le condizioni geomorfologiche non consentano l’accesso a soluzioni adeguate attraverso le reti terrestri o laddove gli interventi infrastrutturali risultino scarsamente sostenibili economicamente o non realizzabili
- Effettuare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT: spese per corsi e servizi di formazione qualificata.
Gli acquisti devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del Voucher.
Come presentare le domanda di finanziamento aziendale
Come presentare domanda di finanziamento?
Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018 utilizzando esclusivamente la procedura informatica accessibile nella sezione “Voucher digitalizzazione” del sito web del Ministero.
La procedura di presentazione delle domande prevede l’identificazione e l’autenticazione attraverso la Carta nazionale dei servizi (CNS), ovvero un dispositivo (una Smart Card o una chiavetta USB) che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. L’accesso alla procedura informatica è riservato al rappresentante legale dell’impresa o ad un altro soggetto interno alla sua organizzazione a cui sia delegato (attraverso la procedura informatica – “Gestione Deleghe”) il potere di rappresentanza per la presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.
Ciascuna impresa proponente può presentare un’unica domanda: nel caso in cui l’importo complessivo dei Voucher richiesti dalle imprese, per una determinata regione, superi l’ammontare delle risorse finanziarie disponibili, il Ministero procede al riparto delle risorse in proporzione alle richieste effettuate dalle singole imprese.
Non conta l’ordine di arrivo delle domande.
Come ottenere il finanziamento aziendale
Come e quando viene erogato il finanziamento?
Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello, il Ministero provvede alla prenotazione del Voucher a favore delle imprese che hanno presentato domanda di accesso alle agevolazioni attraverso un provvedimento cumulativo di prenotazione pubblicato sul sito istituzionale www.mise.gov.it. Il predetto provvedimento cumulativo conterrà, su base regionale, l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata.
Gli acquisti devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del Voucher: il progetto di digitalizzazione deve essere completato entro 6 mesi dalla pubblicazione del provvedimento cumulativo di prenotazione del voucher sul sito istituzionale del Ministero (www.mise.gov.it) e la rendicontazione delle spese sostenute da parte dell’impresa dovrà avvenire entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese.
Il Ministero provvederà quindi all’assegnazione definitiva e alla conseguente erogazione del Voucher.
Voucher digitalizzazione: decreto attuativo
Di seguito vi indichiamo i link delle fonti ufficiali e dei riferimenti normativi:
Fonte: Ministero dello sviluppo economico:
100 milioni di euro per la digitalizzazione delle Pmi
Fonte: Ministero dello sviluppo economico:
Voucher digitalizzazione delle Pmi: Scheda
In questa pagina trovate tutta la documentazione ufficiale per compilare la domanda.
Fonte: Ministero dello sviluppo economico:
Voucher digitalizzazione delle Pmi: FAQ
Fonte: Gazzetta Ufficiale:
Voucher digitalizzazione delle Pmi: Gazzetta Ufficiale
Contattaci per saperne di più
Hai dubbi, domande oppure vuoi un consiglio esperto?
Contattaci o scrivici: siamo a tua completa disposizione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!